domenica 26 aprile 2009

La grotta nel corso della sua evoluzione ha cambiato diverse volte aspetto. Proviamo ora a spiegare come ha fatto l'acqua a formarla inizialmente e quali sono state le successive evoluzioni.


1) Le fessure superficiali della roccia portano l'acqua piovana nel sottosuolo dove prendono forma le prime gallerie, le più profonde delle quali sono totalmente sommerse da una circolazione di tipo freatico. Il reticolo sotterrraneo è composto da sue sistemi distinti le cui sorgenti sono situate su due opposti versanti della montagna.

2) L'erosione esterna ha ridotto il volume della montagna ed inciso più profondamente le valli. Si ingrandiscono le fessure e le cavità sotterranee. L'abbassamento della falda freatica ha in parte prosciugato alcune gallerie precedentemente sommerse. I due sistemi sono ancora distinti.

3) Il volume della montagna si è ulteriormente ridotto  e le valli si sono ancor più approfondite. Diverse fessure sono divenute voragini e le cavità sotterranee, notevolmente ampliate, sono state ormai abbandonate dalle circolazione freatica. I due sistemi idrici si sono fusi tra loro e l'acqua di tutto il reticolo sotterraneo, scaricandosi interamente nella valle della Turrite secca, ha provocato un forte abbassamento  della falda freatica, la cui superficie coincide ormai con il piano di contatto tra i calcari e le rocce impermiabili.

Circolazione di tipo freatico: acqua che circola sotto pressione e che sommerge le gallerie completamente. I condotti formati da questo tipo di circolazione presentano una sezione trasversale circolare od ellittica.
Falda freatica: zona generalmente profonda, all'interno della quale la roccia è perennemente impregnata dall'acqua e le cavità sotterranee sono costantemente sommerse.